Il RC di Faenza ha organizzato una serata rotariana dedicata ai giovani che hanno partecipato allo scambio giovani tra il RC di Faenza e quello di Sèvres accompagnati dalla socia M.Luisa Martinez.
Ad inizio della serata un socio del Rotaract di Faenza ha illustrato la sua esperienza al Ryla 2014 svoltosi a Porto Ferraio. I temi approfonditi durante le giornate del Ryla sono state apprezzate dai giovani partecipanti. Quindi Marco Ranzi ha ringraziato il club per avere dato a lui tale opportunità, nella quale ha trovato nuovi amici.
La parola è quindi passata a Maria Luisa che ha accompagnato gli studenti del progetto scambio giovani a Sèvres la quale ha raccontato l’interessante esperienza. Il club francese aveva inviato ai giovani il tema l’economia del marketing e aveva chiesto a loro di essere a conoscenza di almeno due lingue. Francese ed Inglese.
All’interno del gruppo per fortuna vi erano ragazzi che conoscevano il mandarino e il russo.
L’accoglienza è stata calorosa ed ospitale. I 12 partecipanti nativi del territorio faentino non conoscevano Parigi ed quindi è stato per loro una occasione unica. I ragazzi hanno potuto visitare l’azienda RATP che gestisce i trasporti di Parigi metropolitana, autobus e tram. Gli studenti hanno potuto visitare la linea 12 della metropolitana che taglia in verticale Parigi passando per il centro. E’ una linea con 29 fermate lunga 15 km e serve 86 milioni di passeggeri all’anno. La seconda azienda visitata è stata quella chiamata Equinix che si occupa di gestire grandi data center in tutto il mondo di cui 4 sono a Parigi e 2 a Saint Denis, grandi armadi con all’interno schede elettriche, modem ed hardware per collegare gli utenti ad internet.
Terza azienda visitata è la LH Aviation impresa francese che produce aeromobili leggeri ad uso militare nel campo della ricognizione. Quarta visita all’azienda Airbus Defence e Space che si occupa di voli commerciali, della difesa e dello spazio. Altra visita all’azienda Enta ParisTech che è una grande scuola multidisciplinare che forma ingegneri alla realizzazione di sistemi complessi. Ultima azienda vista la Safran Aerospace defence security che opera nei settori dell’aereonautica e comunicazioni, produce equipaggiamenti aereospaziali per la difesa e la sicurezza.
Al rientro da Parigi M.Luisa ha ricevuto una email dall’azienda Ratp per dare l’opportunità ad un ragazzo italiano di usufruire di un tirocinio di sei mesi in Francia per 1000 euro di valore.