29 NOVEMBRE: COLLETTA ALIMENTARE – DA 18 ANNI L’EVENTO DI SOLIDARIETÀ PIÙ PARTECIPATO IN ITALIA
E’ prevista per il 29 novembre prossimo la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, l’iniziativa organizzata ogni anno dalla Fondazione Banco Alimentare Onlus e finalizzata ad aiutare le famiglie ridotte a stato di povertà, mediante un piccolo gesto di aiuto: donare parte della propria spesa per le persone bisognose.
Un gesto particolarmente importante, soprattutto in questo contesto di perdurante crisi economica. Nel 2013, mediante questa iniziativa, sono state raccolte in Italia 9.037 tonnellate di alimenti, grazie all’aiuto di 135.000 volontari (17.000 solo in Emilia Romagna), che hanno invitato a fare la spesa circa 5.000.000 gli italiani, in 11.000 supermercati.
Gli alimenti raccolti sono stati ridistribuiti a circa 9.000 strutture caritative sul territorio nazionale, che portano aiuto alimentare ad oltre 1,9 milioni di persone bisognose.
Tra le tante associazioni impegnate come volontari, da quest’anno c’è anche tutto il Rotary italiano. L’associazione, che riunisce imprenditori e professionisti e che ha come motto “servire al di sopra di ogni interesse personale”, ha infatti siglato un accordo con la FBAO, per contribuire all’organizzazione di questo importante evento.
Oltre 200 saranno i soci di Rotary, Rotaract e Interact (le associazioni giovanili) del Distretto 2072 Emilia Romagna- Repubblica di San Marino, che presteranno servizio il prossimo sabato presso i supermercati dell’Emilia Romagna aderenti all’iniziativa.
“Sono molto soddisfatto della risposta che i Rotariani dell’Emilia Romagna e della Repubblica di San Marino hanno dato aderendo in numero così consistente all’iniziativa del Banco Alimentare” – ha dichiarato Ferdinando Del Sante Governatore del Distretto 2072 – “Il Rotary deve dare risposte concrete ai bisogni dell’oggi, tempo di grave crisi economica che ha accentuato le povertà e i bisogni delle persone meno fortunate. E’ nostro dovere agire concretamente sul campo mettendoci il nostro cuore e le nostre mani”.
I RISULTATI e i RINGRAZIAMENTI DI GIOVANNI DE SANTIS
Cari Amici,
desideriamo comunicarvi che il risultato della 18° Giornata Nazionale della Colletta Alimentare è stato molto positivo.
A livello nazionale sono state donate 9.201 tonnellate (quasi il 2% in più rispetto all’anno scorso).
In Emilia Romagna abbiamo raccolto 972 tonnellate, un risultato ottimo considerando che un’intera catena GDO (dove l’anno scorso la raccolta era stata di 52 tonnellate) quest’anno non ha aderito. Ciò significa che la partecipazione dei donatori nel resto dei punti vendita è stata davvero notevole.
Vi ricordiamo che la campagna SMS solidale è ancora in corso e durerà fino al 4 dicembre compreso.
Vi invitiamo – qualora non l’aveste già fatto – a partecipare inviando un SMS al numero 45504 . La donazione da cellulare è di 2 euro, mentre da telefono fisso è di 2 o 5 euro.
Vi invitiamo inoltre a divulgare questa possibilità di aiuto concreto a favore del Banco Alimentare.
Grazie per il vostro sostegno.
Giovanni De Santis – Presidente Fondazione Banco Alimentare Emilia Romagna
Foto R.C. Reggio Emilia Terra di Matilde
Il Rotary Club Reggio Emilia Terra di Matilde ha partecipato con i propri volontari alla raccolta alimentare del 29 novembre. Sono state raccolte 54 scatole di generi alimentari nei diversi supermercati Quinzio, Le Vele, Eurospar, Conad Albinea, Affare, Viano. I volontari Rotary impegnati in provincia di Reggio Emilia era più di 700, un’operazione molto importate e capillare sul territorio.
Foto dei volontari a Reggio Emilia
Foto dei volontari a Bologna
Foto dei volontari a Carpi
Articolo del Rotary Bologna Ovest Guglielmo Marconi
Foto dei volontari a Bologna
Foto dei volontari a Carpi
Articolo del Rotary Bologna Ovest Guglielmo Marconi
Foto dei volontari a Carpi
Articolo del Rotary Bologna Ovest Guglielmo Marconi
Articolo del Rotary Bologna Ovest Guglielmo Marconi
Rassegna Stampa
Leggi l’articolo su Ravenna Notizie
Rassegna Stampa
Leggi l’articolo di Sassuolo 2000
Leggi l’articolo di Rimini Social
Leggi l’articolo dell’Avvenire
Leggi l’articolo di Bologna 2000
Leggi l’articolo di Faenza Notizie
Leggi l’articolo di Regione Emilia Romagna
Leggi l’articolo di Agire Sociale