

ALBERTO AZZOLINI
Governatore D2072
A.R. 2024-2025
Mese dell’Ambiente
Carissimi,
Il Rotary International ha integrato da pochi anni la tutela ambientale tra le sue priorità strategiche, riconoscendo l’urgenza di azioni concrete per contrastare il cambiamento climatico e il degrado delle risorse naturali. Questo impegno si articola attraverso progetti locali, collaborazioni internazionali e iniziative istituzionali, sostenute anche dalla Rotary Foundation.
Aggiungo che il contributo personale con comportamenti virtuosi e rispettosi verso l’ambiente diviene essenziale anche per l’aspetto formativo e di riferimento per i giovani.
Il Rotary ha istituito la Giornata rotariana dell’ambiente (21 marzo), che coincide con la Giornata Internazionale delle Foreste dell’ONU. Vi sono inoltre commissioni dedicate e programmi specifici, che perseguono tre pilastri:
- Conservazione delle risorse naturali (suolo, acqua, biodiversità);
- Promozione della sostenibilità ecologica attraverso pratiche agricole, energetiche e di consumo;
- Innovazione tecnologica per mitigare gli effetti del cambiamento climatico.
La Rotary Foundation ha erogato 18,4 milioni di dollari in cinque anni per progetti ambientali, focalizzandosi sulle risorse idriche mediante progetti di purificazione e accesso all’acqua potabile, sulla connessione tra salute pubblica e degrado ecologico.
Ricorderete come da questo impegno nacque il tema dell’anno, La Magia del Rotary, quando un bambino vide acqua sporca entrare in un filtro ed uscire pulita e cristallina. Era proprio una Magia!
A livello mondiale abbiamo una rete internazionale come l’ESRAG (Environmental Sustainability Rotary Action Group), che supporta l’attuazione di progetti e la condivisione di best practice.
I distretti italiani, e molti Club del nostro Distretto, hanno avviato operazioni come la piantumazione di alberi nei parchi, e numerosi progetti anche legati alle recenti alluvioni si sono indirizzati verso l’ambiente.
Nel mondo vediamo il proliferare di progetti e azioni concrete di conservazione, ripristino, sfruttamento di energie rinnovabili e programmi educativi. Qualche esempio:
- In Guatemala, il Rotary ha fornito eco-stufe a 1.000 famiglie, riducendo del 70% il consumo di legna e le emissioni di CO2;
- In varie parti del mondo vengono installati sistemi ibridi solari, tramite sovvenzioni globali;
- Il progetto End Plastic Soup combina pulizia dei canali e sensibilizzazione, con l’obiettivo di creare un movimento globale anche a favore della rimozione delle plastiche dall’ambiente marino;
- Numerosi Club Rotary e Rotaract promuovono workshop su agricoltura sostenibile, gestione delle risorse idriche e consumo responsabile.
In conclusione, il Rotary interpreta la tutela ambientale come un’estensione del suo principio di servizio alla comunità, traducendolo in azioni tangibili. Dalla piantumazione di alberi alla transizione energetica, la nostra organizzazione dimostra che l’impegno locale può avere un impatto globale, rafforzando il legame tra sviluppo economico e sostenibilità ecologica.
In molte mie lettere ho inserito dei video sul tema del mese. Facciamoci ispirare da questo video, per rinnovare il nostro impegno verso l’ambiente. Clicca qui per vedere il video
Anche noi rotariani, come persone di riferimento e testimonial di buoni comportamenti, possiamo e dobbiamo seguire alcuni suggerimenti che ho trovato nella lettera di qualche anno fa sullo stesso tema e che vorrei riproporvi:
“abbiamo l’opportunità di dare il nostro contributo, nelle nostre vite private e nelle nostre attività professionali, nel fare sì che ogni nostra azione sia ispirata ad una costante attenzione a proteggere la nostra casa nell’Universo, a prendersi cura di tutte le creature che la abitano. E anche se a più d’uno suonerà banale, può essere questa l’occasione per ricapitolare alcuni consigli pratici:
1 – Riciclare, per evitare di produrre più volte ciò che può essere prodotto una sola volta;
2 – Utilizzare meno carta, soprattutto nei casi in cui è superflua;
3 – Ottimizzare i sistemi di riscaldamento e di raffreddamento;
4 – Scegliere prodotti sostenibili attraverso le nostre scelte d’acquisto;
5 – Ridurre il consumo di acqua;
6 – Non sprecare energia elettrica;
7 – Muoversi a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici ogni volta che si può;
8 – Consumare una giusta quantità di carne e pesce;
9 – Prestare attenzione agli oggetti che utilizziamo per arredare la casa, oltre che per costruirla;
10 – Scegliere con cura i prodotti per le pulizie e i detergenti, bagnoschiuma inclusi.”
Concludo ricordandovi gli appuntamenti del mese di aprile: il 5 aprile a Lugo ci sarà la giornata di presentazione delle Start-up per il relativo premio, dal 6 al 12 aprile a Riolo Terme ospiteremo il RYLA interdistrettuale con il distretto 2071 e parallelamente a Malta avremo una nostra delegazione al RYLA Internazionale.
Nel mese di aprile ricorre anche la Pasqua, nel segno più che mai della ricerca di Pace. Facciamoci una promessa: almeno un gesto di pace ogni giorno, da oggi in poi. Non è mai troppo tardi per attivarci in un modo o nell’altro, a favore della Pace. La resurrezione ce lo testimonia.
Buona Pasqua a Voi ed a tutte le vostre famiglie.

