

ALBERTO AZZOLINI
Governatore D2072
A.R. 2024-2025
Mese dell’Acqua, Servizi igienici e Igiene
Carissimi,
Nella mente della nostra Presidente Internazionale Stephanie Urchick, la Magia del Rotary è nata quando un bambino le ha chiesto come fosse possibile che acqua sporca diventasse acqua pulita, passando attraverso un filtro. Era una Magia. Qualcosa che cambiava la vita di quel bambino.
La vita dipende dall’acqua e la scoperta di un lago salato sotto la crosta di Marte permette già di pensare ad altre forme di vita.
L’acqua è tutto e, come spesso avviene, chi, come noi, ha acqua corrente e pulita, non apprezza abbastanza questo “valore”, dimenticando che nel mondo si muore ancora per siccità, inquinamento e mancanza di strutture igienico sanitarie che sono anche causa di diffusione di malattie.
L’acqua è un valore e richiede rispetto, cultura e cura. L’acqua delle piogge torrenziali e delle alluvioni, l’acqua dei mari, l’acqua che costituisce i ghiacciai. Tante riflessioni che legano i temi dell’Ambiente, della Sanità, della sopravvivenza e della gestione di questo bene.
Ho trovato alcuni testi sintetici ma interessanti, che vi riporto nel seguito.
Proviamo ad esplorare il valore dell’acqua, una risorsa indispensabile per la vita, sotto diversi aspetti: ecologico, economico, sociale e culturale.
Il valore ecologico dell’acqua: L’acqua gioca un ruolo cruciale nel mantenimento dell’equilibrio ecologico del nostro pianeta. È essenziale per il ciclo della vita delle piante e degli animali, e rappresenta un componente fondamentale degli ecosistemi acquatici e terrestri. I fiumi, i laghi e gli oceani sono habitat per una vasta gamma di specie marine e fluviali, molte delle quali sono in pericolo a causa dell’inquinamento e della gestione non sostenibile delle risorse idriche.
L’acqua è anche fondamentale per il clima globale. Gli oceani assorbono grandi quantità di anidride carbonica dall’atmosfera e distribuiscono il calore intorno al mondo, influenzando le correnti oceaniche e le condizioni meteorologiche. Tuttavia, questo processo ha anche conseguenze negative, come l’acidificazione degli oceani, che può danneggiare le specie e gli ecosistemi marini.
Inoltre, l’evaporazione dell’acqua è un fattore chiave nella formazione delle nuvole e delle precipitazioni, che a loro volta sono essenziali per mantenere la fertilità del suolo e garantire la produzione agricola.
Il valore economico dell’acqua è altrettanto significativo. L’acqua è una risorsa essenziale per l’agricoltura, che rappresenta una delle principali fonti di reddito per molte economie mondiali. L’irrigazione permette di coltivare terre che altrimenti sarebbero inadatte alla produzione agricola, aumentando la resa e la varietà dei raccolti. Inoltre, l’acqua è fondamentale per l’industria, dove viene utilizzata come materia prima o come mezzo per il raffreddamento e la pulizia.
Tuttavia, l’uso intensivo dell’acqua per l’irrigazione può portare a problemi di salinizzazione del suolo e di esaurimento delle falde acquifere e l’uso industriale dell’acqua può generare inquinamento e sprechi, che devono essere gestiti attraverso tecnologie di trattamento e riutilizzo.
L’acqua è anche una risorsa turistica importante. Le destinazioni costiere e lacustri attirano milioni di visitatori ogni anno, generando entrate significative per le economie locali. Inoltre, l’acqua è un fattore chiave nella produzione di energia idroelettrica, che rappresenta una fonte rinnovabile e pulita di energia.
Il valore sociale e culturale dell’acqua: L’acqua ha un profondo significato culturale e religioso in molte società. In molte culture, l’acqua è considerata un elemento sacro, associato alla purificazione e alla rinascita. Ad esempio, nel cristianesimo, il battesimo è un sacramento che utilizza l’acqua come simbolo di redenzione. Inoltre, l’acqua è spesso al centro di rituali e cerimonie tradizionali, come le feste del Nuovo Anno in Giappone, dove si visita il tempio per bere acqua sacra.
L’accesso all’acqua potabile è anche un diritto umano fondamentale. Tuttavia, milioni di persone in tutto il mondo non hanno accesso a fonti di acqua sicure e pulite, il che può portare a malattie e problemi di salute. Pertanto, garantire l’accesso universale all’acqua potabile è una priorità per le organizzazioni internazionali e le comunità locali.
L’acqua è una risorsa sempre più scarsa e minacciata. L’inquinamento, lo spreco e il cambiamento climatico stanno mettendo a rischio la disponibilità di acqua pulita e sicura per le generazioni future.
Per affrontare queste sfide, è necessario adottare strategie di gestione sostenibile delle risorse idriche. Ciò include l’uso efficiente dell’acqua in agricoltura e industria.
Inoltre, è fondamentale aumentare la consapevolezza pubblica sull’importanza della conservazione dell’acqua e promuovere comportamenti sostenibili nella vita quotidiana. Questo può includere azioni semplici come ridurre il consumo di acqua in casa, evitare l’uso di prodotti chimici che inquinano le acque, e sostenere iniziative locali per la tutela delle risorse idriche.
Attraverso un impegno collettivo e responsabile, possiamo garantire che l’acqua continui a sostenere la vita e a ispirare le generazioni future.
Esploriamo ora il valore delle strutture igienico-sanitarie sotto diversi aspetti: sanitario, economico e sociale.
Il valore sanitario delle strutture igienico-sanitarie: Le strutture igienico-sanitarie sono essenziali per prevenire la diffusione di malattie trasmissibili e migliorare la salute generale della popolazione. L’accesso a servizi igienici adeguati riduce significativamente l’incidenza di malattie come la diarrea e le infestazioni parassitarie, che sono tra le principali cause di mortalità infantile e neonatale. Inoltre, migliorare l’igiene nelle strutture sanitarie è cruciale per ridurre i contagi associati all’assistenza sanitaria, che sono costosi da curare e possono avere gravi conseguenze sulla salute pubblica.
Il valore economico delle strutture igienico-sanitarie: Gli investimenti nelle strutture igienico-sanitarie hanno un ritorno economico significativo. Ad esempio, ogni dollaro investito in questi servizi può generare fino a 1,5 dollari di risparmi sui costi sanitari, grazie alla riduzione delle malattie e dei costi associati alla cura. Inoltre, l’accesso a servizi igienici sicuri e affidabili può aumentare la produttività lavorativa e migliorare le condizioni di vita, favorendo una crescita economica più rapida e sostenibile.
Il valore sociale delle strutture igienico-sanitarie: Le strutture igienico-sanitarie hanno anche un impatto sociale significativo. Garantire l’accesso universale a questi servizi è un diritto umano fondamentale e un obiettivo chiave degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU. Inoltre, migliorare l’igiene nelle comunità vulnerabili, come le aree rurali o le strutture sanitarie, può salvare vite e migliorare la qualità della vita, specialmente per le madri e i bambini.
Per superare le sfide e migliorare le strutture igienico-sanitarie, è necessario adottare strategie a lungo termine. Queste includono l’aumento degli investimenti nelle infrastrutture e la promozione della consapevolezza pubblica sull’importanza dell’igiene. Attraverso un impegno collettivo e strategie adeguate, possiamo assicurare che tutti abbiano accesso a servizi igienici sicuri e affidabili, migliorando così il benessere globale.
Se davvero noi Rotariani siamo interessati all’aspetto che avrà il mondo tra dieci, venti, cinquanta o cento anni, dobbiamo agire fin da ora con tutti i mezzi che abbiamo a disposizione.
Inquinamento, degrado ambientale e cambiamento climatico stanno avendo un continuo impatto sulla terra. L’inquinamento ambientale di oggi causa quasi 2 milioni di decessi di bambini ogni anno. Quattro miliardi di persone vivono con carenze di acqua per almeno un mese all’anno e quel numero continuerà ad aumentare, con il surriscaldamento del pianeta.
Cerchiamo quindi di passare all’azione, sviluppando progetti e service a favore di tutti coloro che ne hanno realmente bisogno. Oggi.
La maggior parte dei progetti che il Rotary svolge nei paesi poveri riguardano l’acqua e/o le strutture igienico sanitarie.
Concludo ricordandovi i prossimi appuntamenti: l’8 marzo a Campogalliano il nostro DGE Guido Giuseppe Abbate svolgerà il SISD-SIAG (Seminari Squadra Distrettuale e Assistenti Governatore) e poi il 22 marzo a Cesenatico il SIPE (Seminario Informazione Presidenti Eletti).
I due seminari saranno intervallati dal RYLA JUNIOR che si svolgerà a Bologna dal 14 al 16 marzo. Siete ancora in tempo per le iscrizioni, così come per il RYLA che si svolgerà in aprile a Riolo Terme.
Dal 24 marzo un primo gruppo di Rotariani andrà a Roma per il Giubileo ed il 30 marzo celebriamo la Festa di vicinato con gli amici della Toscana, Distretto 2071. Un’occasione di incontro e di festa a suon di musica con la sfida fra la nostra Magic Rotary Band e la toscana Rotary Sband. Un evento da non perdere.
Sarà un mese Magico, come magico è stato il mese di febbraio per il quale ancora rivivo dentro di me la grande emozione del convegno di Reggio Emilia, da Ruote da Sogno. Chi l’ha vissuto lo ricorderà.
Per tutti questi appuntamenti Vi aspetto quindi numerosi. Aumenteremo le nostre conoscenze e ci divertiremo. Buon mese di marzo a tutti voi!

