Il pomeriggio del congresso del Distretto Rotary 2072 ha offerto una ricca serie di interventi, toccando temi cruciali come l’evoluzione del Rotary, l’importanza delle nuove generazioni e il valore inestimabile della ricerca scientifica. La sessione si è conclusa con il saluto della rappresentante del Presidente Internazionale, Martha Peak Helman.
Cambiare si può: le novità dal Consiglio di Legislazione: Paolo Pasini, con la sua delega al COL 2025, ha aperto il pomeriggio e con il suo intervento ha messo in luce gli aggiornamenti e le modifiche che mirano a rendere il Rotary più moderno e reattivo alle esigenze attuali. Le sue parole hanno sottolineato la capacità dell’organizzazione di adattarsi e innovare, pur mantenendo saldi i propri valori fondanti.
Uno sguardo su Rotaract e Interact: Il Rotary di Ieri, Oggi e Domani: un momento particolarmente significativo è stato il dibattito su Rotaract e Interact, che ha visto la partecipazione del nostro Governatore Alberto Azzolini, affiancato da Carlotta Sofia Carniato, rappresentante Rotaract del distretto, e Sofia Guerzoni (presente con un video), rappresentante Interact del distretto. Questo panel ha offerto una prospettiva dinamica sull’importanza delle nuove generazioni all’interno del Rotary. I relatori hanno esplorato come il Rotaract e l’Interact siano non solo il futuro, ma già una parte vitale del Rotary, portando nuove idee, energia e un approccio innovativo al servizio. È emerso chiaramente come il coinvolgimento dei giovani sia fondamentale per la continuità e la rilevanza del Rotary nel panorama globale.
Il valore della ricerca per migliorare la qualità della vita: l’intervento della Prof.ssa Elena Cattaneo, figura di spicco nel panorama scientifico italiano come docente presso il Dipartimento di Bioscienze dell’Università degli Studi di Milano e Senatrice a vita, ha rappresentato un vertice di grande spessore. La Senatrice Cattaneo ha illustrato con chiarezza e passione “il valore della ricerca per migliorare la qualità della vita”. Ha sottolineato come la ricerca scientifica, dalla medicina alle biotecnologie, sia un motore insostituibile di progresso, capace di offrire soluzioni concrete a problemi complessi e di elevare il benessere dell’intera collettività. Il suo messaggio ha ribadito l’importanza di investire nella scienza come strumento per un futuro migliore.
Allocuzione della Rappresentante del Presidente Internazionale: a chiudere la sessione pomeridiana è stata la Rappresentante del Presidente Internazionale, Martha Peak Helman, che ha offerto un messaggio di unità e ispirazione, riaffermando i principi e gli obiettivi del Rotary a livello globale. Martha ha voluto in particolare ricordare l’importanza dei Centri per la pace del Rotary, un programma che oggi vede la collaborazione con cinque università di fama mondiale per offrire Master in Pace e sviluppo o Pace e risoluzione dei conflitti. Le sue parole hanno rinforzato il senso di appartenenza e la motivazione per continuare l’opera di servizio, concludendo i lavori del congresso con una nota di speranza e rinnovato impegno per la costruzione di una pace duratura attraverso l’educazione, lo scambio culturale ed il servizio.
Infine il sabato congressuale si è concluso con la cena di Gala nella stupenda location della terrazza del Misano World Circuit Marco Simoncelli di Misano, che ha unito in segno dell’amicizia tantissimi rotariani. A fine serata, un momento molto importante: il cambio del collare tra il Governatore 24-25 Alberto Azzolini e il Governatore 25-26 Guido Giuseppe Abbate.