Il “ROTARY NUTRE L’EDUCAZIONE” (Rotary nourishes education)
Premessa
Il progetto, già presentato al SIPE e all’ASDI, costituisce per il Distretto 2072 la proposta progettuale del Governatore ai club per l’annata 2022-2023 e come tale è oggetto di richiesta di partecipazione ai Club, ed a tutti i Soci (la grande Famiglia Rotariana).
Il progetto ha un respiro nazionale, perche in questa annata è stato scelto da dieci Governatori italiani per i propri distretti, al fine di raggiungere un più significativo risultato in termini di sostegno concreto alla alimentazione ed alla educazione di bambini/e, privati di tali fondamentali diritti, in un paese come lo Zimbabwe, tra i più segnati dal problema di carenza alimentare.
Il Progetto
In collaborazione con uno specifico partner organizzativo, “Rise Against Hunger” Italia, i Governatori italiani hanno promosso per l’anno 2022-23 un’azione di grande impatto, coordinata sul territorio nazionale, finalizzata a raggiungere l’ambizioso obiettivo di realizzare 570.000 pasti (57.000 a Distretto) equivalenti a pasti e frequentazione della scuola per 2.850 bambini/e per un anno scolastico.
Ad ogni pasto fornito, corrisponderà pertanto, la frequenza ad una giornata scolastica.
La distribuzione avverrà, infatti, esclusivamente a scuola, così da fornire in quella sede un pasto nutriente ed atto ad incentivare la presenza a scuola, di bambini e bambine.
Aree di Intervento Rotariano sottese al Progetto: Alfabetizzazione, Sviluppo Comunitario
ALFABETIZZAZIONE
Perché ancora oggi, milioni di bambini nel mondo non hanno accesso all’istruzione e vengono avviati al lavoro in età precoce, per le condizioni di estrema povertà familiare (non riescono a sostenere il pasto quotidiano). Sostenere l’alfabetizzazione significa combattere la povertà, le barriere culturali, la disparità di genere.
SVILUPPO COMUNITARIO
Perché saper leggere e scrivere promuove lo sviluppo economico e sociale, favorisce la democrazia e, con essa, costruisce la Pace.
Bisogno comunitario, all’interno del quale si attua il progetto
Teniamo conto che, milioni di bambini nel mondo, ed in particolare in alcune zone del mondo (Asia, Africa), subiscono le gravi conseguenze della malnutrizione acuta, con alti tassi di mortalità infantile nei paesi in via di sviluppo come pure subiscono l’arruolamento al lavoro in età precoce.
Nel mondo 1 bambino su 10 non ha accesso all’istruzione e viene avviato al lavoro in età precoce: nel 2020, i bambini sopra i 5 anni arruolati al lavoro erano 160 milioni (63 milioni di bambine e 97 milioni di bambini), di cui la metà arruolati in lavori pericolosi.
E, infatti, traumi e incidenti costituiscono un’altra causa importante di mortalità infantile.
Partner del progetto
Rise Against Hunger è un’organizzazione no profit fondata nel 1998 negli Stati Uniti. Nel 2012 è nata la sede italiana che è diventata il referente per tutte le iniziative in Europa, più volte Partner del Rotary a livello internazionale e nazionale.
Oggi Rise Against Hunger è presente negli Stati Uniti, in Italia, in Sud Africa, Malesia, India e Filippine.
Dal 2005 ad oggi ha realizzato e distribuito oltre 450 milioni di pasti in 74 paesi nel mondo a sostegno dei programmi di scolarizzazione e in risposta a gravi crisi umanitarie.
Il Partner ci fornirà i componenti alimentari, gli strumenti per la preparazione ed il confezionamento, e curerà il trasporto (previsti due container su base nazionale) e la consegna alle strutture scolastiche dello Zimbabwe. Il Progetto dei Rotary italiani sarà la più grande operazione mondiale coordinata da Rise Against Hunger.
Scelta del Paese da supportare
E’ stata affrontata sulla base di criteri espliciti e ben definiti
1. effettive necessità misurate dal Global Hunger Index , strumento multi statistico che misura il livello di carenza alimentare in oltre cento paesi al mondo. I paesi maggiormente colpiti sono nel sud est asiatico ed in Africa sub sahariana.
2. garanzie su fattibilità, in termini di accessibilità alle aree e possibilità di effettiva distribuzione, più alta in specifici Paesi africani: Zimbabwe e Kenia.
Sulla base dei due criteri associati, oltre che della possibilità di contatto con Club Rotariani locali, il Paese selezionato è lo Zimbabwe.
Modalità di realizzazione del progetto
Con ingredienti prestabiliti, conformi alle necessità nutrizionali, e controllati, forniti in pluridose dal Partners Organizzativo, noi Rotariani confezioneremo, unitamente ai nostri famigliari, con precise indicazioni e strumenti i pasti monodose che poi saranno distribuiti, ricostituiti, ai bambini nelle scuole dello Zimbabwe.
Per il Distretto 2072 il confezionamento dei pasti avverrà
Domenica 9 Ottobre, alle ore 10:00 presso il CAAB di Bologna
La Sede, scelta anche sulla base della generosa disponibilità dal CAAB, è agevolmente accessibile da tutta la nostra Regione. Ci auspichiamo così di avere una grande partecipazione da parte dei Soci del Distretto.
Costi del Progetto
Il costo è di circa 0,35 euro per gli alimenti costituenti il singolo pasto, forniti da Rise Against Hungry Italia.
Ad oggi il Governatore del nostro Distretto 2072 (come pure tutti gli altri) ha già saldato l’acquisto di 57.000 pasti anche al fine di acquistare immediatamente il cibo in quanto soggetto a forti aumenti (avremmo mandato un numero inferiore di pasti).
Per affrontare solamente i costi di acquisto del cibo (tutto il resto resta a carico del Distretto e di RISE) il Governatore ha individuato il Progetto come “Progetto dell’Anno” e come “Progetto Consorti” richiedendo ai Club di partecipare alla spesa di acquisto dei prodotti con una cifra di almeno 400 Euro a Club da versare nell’apposito conto “Progetto Consorti” al seguente numero iban: IT07Q0538702413000002345052
Durante le sue prime visite ai Club il Governatore ha ricevuto entusiastiche adesioni da parte dei Club e dei Soci che, in diversi casi, hanno deciso di mettere a disposizione somme superiori ai 400 Euro richiesti al fine di predisporre un maggior numero di pasti/giornate scolastiche.
A tutti noi soci dei Club del Distretto va la grande richiesta di partecipazione alla giornata di Domenica 9 ottobre 2022, durante la quale, insieme anche alle nostre famiglie, potremo, regalando una nostra mezza giornata di riposo, essere di supporto ai meno fortunati bambini delle scuole dello Zimbabwe.
Il numero dei partecipanti da raggiungere per il confezionamento dei pasti acquistati è di almeno 250/300 persone.
Per la partecipazione non verrà più utilizzata la tradizionale scheda adesione ma la procedura automatizzata di Club Communicator.
.
