Sabato 2 marzo si è svolto a Campogalliano il SISD/SIAG – Seminario Istruzione Squadra Distrettuale/ Seminario Istruzione Assistenti Governatore, con la presentazione della squadra del nuovo Governatore Eletto 2025-2026 Guido Giuseppe Abbate, illuminati dal motto del Rotary International “UNITE FOR GOOD”. Guido ha illustrato la sua magnifica esperienza ad Orlando (Florida, USA), il 10 febbraio scorso, al quale ha partecipato come Governatore Eletto, nonché l’incontro con il presidente eletto del Rotary International, Mário César Martins de Camargo. “Quest’ultimo ha chiesto ai soci di unirsi per il bene abbracciando la crescita, il servizio e la connessione – ha detto Guido – mentre delineava un piano per espandere ‘il team di volontari più qualificato del pianeta’. Secondo Mário la risorsa più grande del Rotary non è la nostra storia, i nostri progetti o persino la nostra ineguagliabile portata globale. Sono i nostri soci. De Camargo, socio del Rotary Club di Santo André, San Paolo, Brasile, poliglotta e persona di una empatia straordinaria, ha infatti sottolineato l’importanza di ricercare nuove prospettive e rafforzare il servizio del Rotary alle comunità di tutto il mondo. Ha delineato tre ‘pilastri essenziali’ per la crescita: innovazione, continuità e partnership”. I lavori del SISD/SIAG sono stati aperti da Alberto AZZOLINI – DG 2024/2025, e di seguito vi sono stati i saluti istituzionali di Eugenio BONI – DGN 2026/2027, Riccardo VICENTINI – DGD 2027/2028 e Riccardo PADOVANI – Presidente R.C. Modena. Sono poi intervenuti Alberto CECCHINI – Past Board Director Zona 14 sul tema “Il Rotary di domani nasce oggi: orgoglio e cambiamento al servizio del futuro”. Alberto ha ripercorso la sua esperienza, dagli inizi fino all’impegno profuso all’estero per affrontare le sfide più significative di un’associazione riconosciuta nelle maggiori organizzazioni internazionali. Ha descritto i principali mutamenti che riguardano la gestione dei club nazionali, rimarcando la necessità di affrontare nuove sfide, “…a partire dalla ripresa della battaglia contro la poliomielite nelle aree di crisi – ha aggiunto Alberto – fino alla necessità di adoperarsi con iniziative a favore della pace, proprio oggi che sperimentiamo guerre a noi vicine, come quelle che coinvolgono israeliani e palestinesi, ucraini e russi. Le parole chiave sono quindi sburocratizzare alcune procedure rotariane, accettare il cambiamento, innovare, lottare insieme per favorire la pace in ogni contesto e per combattere la polio. Progetti su cui siamo chiamati a lavorare con impegno e creatività”. Di seguito ha parlato Luciano ALFIERI – PDG DRFC su “La Fondazione Rotary”, illustrando prima i dati della Fondazione ed i suoi progetti, e di seguito specificando che “…la Fondazione è un’organizzazione senza scopo di lucro, finanziata esclusivamente dalle donazioni dei soci Rotary e di altri sostenitori che ne condividono la visione di un mondo migliore, per fare del bene nel mondo per la tutela dell’ambiente, lo sviluppo delle economie locali, il sostegno all’istruzione, la cura di madri e bambini, per combattere le malattie e dare acqua pulita a tutti, e promuovere la pace. Oggi è possibile anche donare alla Fondazione Rotary Italia (FRI), beneficiando dei vantaggi fiscali previsti dalla legislazione italiana per le donazioni di beneficenza”. Infine ha parlato Paolo PASINI – PDG – Presidente Commissione Programmi su “Rotary e giovani: una questione di prospettiva”, che ha specificato che “…i rotaractiani vanno coltivati, perché pochi entrano nel Rotary; dobbiamo sostenerli, collaborare, conoscerci meglio”. Hanno concluso i lavori Alberto LEVI – Presidente R.C. Modena Muratori e Guido Giuseppe ABBATE – DG 2025/2026 che ha ricordato che “…uno dei punti di forza del Rotary è costituito dall’avvicendamento annuale delle cariche che, anno dopo anno, porta nuove energie e nuovi entusiasmi alla guida dei Club e del Distretto. Onde evitare che questa continua rotazione possa creare situazioni negative è raccomandato dal Rotary International ogni anno, nel quadrimestre che precede il primo luglio, un ciclo di formazione articolato in vari appuntamenti. Il primo di essi è proprio questo di Campogalliano dedicato ai Dirigenti del Distretto, Assistenti del Governatore e Presidenti delle Commissioni e Sottocommissioni che insieme compongono la squadra. Molti altri ne faremo nel corso dei prossimi mesi. Mi raccomando l’autoformazione attraverso gli strumenti telematici messi a disposizione dal Rotary”.
Gianluigi Pagani