MONITORAGGIO DEI POPOLAMENTI BENTONICI
Progetto Together – Rotary e Rotaract uniti
L’idea di questo progetto è nata analizzando la diversa natura di percorsi d’acqua presenti nel nostro
distretto, la presenza sia del mare che di fiumi ci ha portato a riflettere sulle attività per monitorare la
qualità delle nostre acque.
Il grande comune denominatore che ci può permette di analizzare i percorsi d’acqua è il complesso
bentonico, ovvero l’ecosistema dei diversi organismi che vivono nei fondali. Valutando il loro stato di
salute, si può constatare la bontà dell’ambiente in cui vivono e di conseguenza la qualità delle nostre acque.
Esistono diverse tecniche per effettuare il monitoraggio e in molti i casi sono necessarie elevate
competenze per il riconoscimento degli organismi. È possibile però ricorrere ad approcci semplificati e
destinati ai “cittadini”, cioè volontari formati per queste attività, ma senza necessariamente una
formazione scientifica specifica. Tra le attività alle quali questi volontari possono prendere parte, troviamo
anche i progetti di “Citizen Science”.
Il grande punto di forza di questo progetto è che può essere promosso e condotto da diversi enti o
associazioni, la divulgazione e la sensibilizzazione può partire dalle scuole e espanderlo a macchia d’olio per
diffondere l’importanza del monitoraggio delle nostre importantissime acque.
Come spiegato nella presentazione, le associazioni e gli esperti che possono entrare in gioco sono diversi,
tra cui la Protezione Civile, la Fondazione Flaminia (dipartimento di sviluppo dell’università nel territorio) e
alcuni Professori dell’Università di Bologna (Professor Massimo Ponti, Prof.ssa Bruna Gumiero).
Per quanto riguarda la divulgazione e la sensibilizzazione, i Club Rotaract si occuperanno del sondaggio e le
attività nelle scuole e i Club Rotary della sponsorizzazione e della conduzione del progetto.
Grazie alla vasta copertura di Club Rotaract, la sensibilizzazione nelle scuole diventa un’attività facilmente
gestibile e organizzabile perché se ogni Club scegliesse una scuola della propria zona, potrebbe gestire in
completa autonomia la conduzione delle attività.
Nella presentazione iniziale, sono stati dettagliati i costi in base al tipo di acque (fiumi e mare) e alle
tipologie di analisi da effettuare e quanti campionamenti abbiamo previsto per garantire una minima
sorveglianza.
Speriamo che questo progetto possa entusiasmarvi perché pensiamo che l’analisi dell’acqua sia
fondamentale e fatta in questo modo, avremmo la passibilità di interessare diversi strati della nostra
società, dai bambini agli esperti di questo campo.
Presentazione monitoraggio dei popolamenti betonici
Ricordiamo che per poter contribuire a questo progetto potete utilizzare
il conto corrente appositamente dedicato:
ROTARY INTERNATIONAL D2072 PROGETTO CONSORTI
IBAN: IT07Q0538702413000002345052
