Sabato 22 febbraio tantissimi rotariani, a Reggio Emilia, nella splendida Ruote da Sogno, paradiso delle auto e delle moto d’epoca, hanno partecipato al Convegno “Il Rotary per i giovani e le comunità” per ascoltare le tre relazioni dei tre straordinari relatori Riccardo Camarda, Riccardo Ceccarelli, Tommaso Ghidini.
Ma ci sono stati anche due momenti particolarmente emozionanti e insoliti.
Il primo è la condivisione dei service realizzati dai club in questi mesi. Da un’idea del Governatore è nato il “cuore” dei service, ovvero l’esposizione di un cuore con riportato il club, il beneficiario e il titolo del service.
In occasione della consegna alle case famiglia degli articoli sportivi oggetto del service realizzato in occasione del primo evento distrettuale del 26 ottobre scorso, molti Club si sono resi disponibili ad aiutare ulteriormente le strutture per le loro necessità.
Tanti service e aiuti, alcuni dei quali condivisi tra più club, che hanno reso felici in modo particolare i bambini: giochi esterni per disabili, calciobalilla, ping pong, sedie e seggioloni per i più piccoli, vacanza di sollievo, la spesa sospesa, articoli igiene, Labrador per pet therapy, beni alimentari, giochi di società, defibrillatore, materiale didattico, libri, La bottega dell’artigiano, lavasciuga, borsa di studio e materiale scolastico, strumenti interattivi per terapie di sviluppo sensoriale, promozione pratica sportiva, un piatto per ogni famiglia, un ambiente sicuro e protetto per Luca, bicicletta, il mondo in una stanza, housing sociale per ragazzi disabili, io sogno.
Il risultato è stato esposto in una parete di cristallo, all’ingresso della sala riunione con 45 cuori “parlanti” collegati tra loro con fettucce multicolori.
Il secondo momento è stato dedicato ai nostri nonni. Un po’ per gioco, ma con affetto, abbiamo considerato un pensiero per i nonni come biglietto d’ingresso per l’evento. Infatti i partecipanti hanno trovato, all’accettazione, una scatola ha accolto un pensiero, un ricordo o un’emozione vissuta scritti e dedicati alla nonna e al nonno. Un nonno ancora in questa vita o già nell’altra vita, ma pur sempre vivo nei nostri cuori.
Un’idea che ha avuto un grande successo … la scatola a fine evento era piena di bigliettini….
Tutti i pensieri saranno raccolti in un meraviglioso libro che verrà donato alle strutture per anziani presenti nel nostro distretto… Sarà una buona occasione per fare sentire la nostra vicinanza e dedicare un po’ del nostro tempo ai nonni presenti nelle strutture, a volte in solitudine.
Se qualche socio non fosse riuscito a scrivere il pensiero ma desidera farlo, può inviarlo entro il 10 marzo a: sostegnoprogetti@rotary2072.org
Tiziana Casadio
Presidente Commissione Sostegno ai progetti