Premio ROTARY CULTURA E PATRIMONIO Edizione 2022

Premio Rotary Cultura e Patrimonio – edizione 2022

Il Distretto 2072 nella persona del Governatore 2021-2022 Stefano Spagna Musso, propone anche per questa annata rotariana il Concorso di idee “Premio Rotary Cultura e Patrimonio” edizione 2022. L’intento è dare un segnale di attenzione a favore dei molti giovani che scelgono di investire il proprio futuro ed i propri talenti in un percorso professionale rivolto al mondo dei beni culturali, favorendo l’avvicinamento tra conoscenza e promozione del patrimonio culturale presente nel territorio del Distretto. Il tema di quest’anno è la valorizzazione dei giardini e degli spazi pubblici.

 

Breve introduzione al Premio

Il premio è stato avviato nell’anno 2015 ed è giunto alla quinta edizione.

Fin dalla sua origine il Premio ha riguardato un Concorso di idee rivolte alla promozione e alla valorizzazione dei beni culturali presenti nel territorio distrettuale.  Come segnalato nell’art. 3 del Bando, «la partecipazione al Concorso è aperta a tutti i giovani che, alla data del 01/11/2021, dimostrino di avere un’età non superiore a trentacinque anni e di non essere membri di un Rotary Club, appartenente a qualsiasi Distretto del Rotary International. Sono invece ammessi i membri del Rotaract».

Come chiarisce il successivo art. 4, le aree disciplinari oggetto del bando sono le seguenti:

  • arte, architettura e design;
  • storia antica e archeologia;
  • musica e teatro

 

In particolare, quest’anno si chiede di focalizzare l’impegno sugli spazi pubblici, suggerendo soluzioni destinate a uno spazio urbano del centro storico di una delle città del Distretto 2072 – una piccola piazza, una corte aperta al pubblico, un giardino storico – oppure a un sistema di spazi pubblici storici interconnessi tra di loro materialmente o immaterialmente; oppure ancora a elementi significativi degli spazi esterni di una dimora storica immersa nel paesaggio rurale. Le proposte in concorso potranno presentarsi come progetto di valorizzazione e/o di comunicazione, oppure presentarsi come iniziativa di servizio per la gestione e fruizione migliorativa di un singolo spazio pubblico o di più spazi pubblici interconnessi tra loro, in cui ideare un evento di ridefinizione visiva, tattile e sonora dello spazio urbano».

 

Il plico contenente il progetto, così come descritto nei cinque Allegati obbligatori di cui all’art. 6 del Bando, deve essere sigillato e deve pervenire, a mezzo di raccomandata del servizio postale entro le ore 13.00 del giorno 31 marzo 2022, al seguente indirizzo:

 

Segreteria Distretto Rotary 2072, Via S. Stefano n. 43, 40125 Bologna (Bo)

 

La Commissione giudicatrice (composta dai rotariani P. Babini, P. Bolzani, G. Ferrini, G. Gresleri, M. S. Lelli, A Pedrazzini, C. Rizzardi, L. Silingardi) premierà le idee proposte in grado di offrire un contributo originale con prodotti, strumenti e servizi innovativi negli ambiti della promozione e della valorizzazione di uno spazio pubblico o di pubblica fruizione – intesa come momento di aggregazione socio-culturale – come area di interesse storico, presente nel territorio distrettuale, con riferimento alle aree disciplinari di cui al precedente art. 4.

I criteri determinanti a favore della scelta dell’idea da parte della Commissione giudicatrice saranno i tre solitamente presenti fin dalla prima edizione che risultano:

  • – innovazione;
  • – livello di fattibilità;
  • – interdisciplinarietà

 

Nel corso degli anni sono stati premiati almeno dieci giovani con progetti sempre particolarmente interessanti, che spesso hanno dimostrato le loro qualità nei rispettivi percorsi professionali.

Nella pagina di apertura del Sito del Distretto (www.rotary2072.org) è possibile individuare il menu dal quale si possono scaricare i due documenti

Bando Premio Cultura 2022

Domanda Premio Cultura 2022

 

Ad essi si dovranno aggiungere in fase di partecipazione anche gli altri 4 allegati:

Relazione di presentazione (Allegato 2);

Elaborato di carattere grafico-descrittivo (Allegato 3);

Elaborato di carattere fotografico (Allegato 4);

Elaborato di carattere multimediale (Allegato 5);

 

Bologna, 10 novembre 2021

La Commissione del Premio

(Pres. PDG Paolo Bolzani)