FUCINA DI IDEE - 10 puntate

Tema agroalimentare e business bio

Puntata n°: 1
Data di messa in onda della puntata:

TRC Modena 
Giovedì 12/10 ore 20:30
Sabato 14/10 ore 22:30
Domenica 15/10 ore 14:35

TRC Bologna
Giovedì 12/10 ore 20:45
Sabato 14/10 ore 22:30
Domenica 15/10 ore 14:50

Clicca qui per guardare la puntata

Argomento della puntata: Agroalimentare e business bio (trasformazione di frutta e verdura, surgelati, succhi di frutta, marmellate, ecc e nuove idee di impresa)

Nome del progetto: Packtin | Where Food Becomes Circular

Leggi di più

Tema comunicazione innovativa

Puntata n°: 2
Data di messa in onda della puntata:

TRC Modena 
Giovedì 19/10 ore 20:30
Sabato 21/10 ore 22:30
Domenica 22/10 ore 14:35

TRC Bologna
Giovedì 19/10 ore 20:45
Sabato 21/10 ore 22:30
Domenica 22/10 ore 14:50

Clicca qui per guardare la puntata

Argomento della puntata: Comunicazione innovativa (social, app, online ecc.)

Nome del progetto: Hidra

Leggi di più

Tema Imprenditoria e start up

Puntata n°: 3
Data di messa in onda della puntata:

TRC Modena 
Giovedì 26/10 ore 20:30
Sabato 28/10 ore 22:30
Domenica 29/10 ore 14:35

TRC Bologna
Giovedì 26/10 ore 20:45
Sabato 28/10 ore 22:30
Domenica 29/10 ore 14:50

Clicca qui per guardare la puntata

Argomento della puntata: Imprenditoria e startup (idee originali applicate a settori diversi per una nuova imprenditoria)
Nome del progetto: Tasky

Leggi di più

Tema Impresa & Cultura: creare app, siti, eventi, progetti legati ai Beni culturali

Puntata n°: 4 

Data di messa in onda della puntata:

TRC Modena 
Giovedì 2/11 ore 20:30
Sabato 4/11 ore 22:30
Domenica 5/11 ore 14:35

TRC Bologna
Giovedì 2/11 ore 20:45
Sabato 4/11 ore 22:30
Domenica 5/11 ore 14:50

Argomento della puntata: Impresa & Cultura (creare app, siti, eventi, progetti legati ai Beni culturali)

Nome del progetto: Townly

Leggi di più

Tema Turismo sostenibile

Puntata n°: 5

Data di messa in onda della puntata: To Be Defined

TRC Modena 
Giovedì 9/11 ore 20:30
Sabato 11/11 ore 22:30
Domenica 12/11 ore 14:35

TRC Bologna
Giovedì 9/11  ore 20:45
Sabato 11/11 ore 22:30
Domenica 12/11 ore 14:50

Argomento della puntata: Turismo sostenibile (alternative alle destinazioni classiche, salvaguardia dell’ambiente, viaggi etici e responsabili rispettosi dell’equilibrio dei luoghi e delle persone)

Nome del progetto: AndomYA

Leggi di più

Tema bio-ingegneria e medicina

Puntata n°: 6
Data di messa in onda della puntata: To Be Defined

Argomento della puntata: Bio-ingegneria e medicina

Nome del progetto: LP Tech
Breve descrizione del progetto: l’idea progettuale consiste nella realizzazione di stampo e controstampo per cranioplastica. Il fine ultimo del metodo è ridurre i tempi, rendere l’intervento più semplice per lo specialista e massimizzare il recupero del paziente, ottenendo anche un’estetica ottimale. Grazie all’elaborazione della TC del singolo paziente, è possibile stampare un prototipo di riferimento per la realizzazione di stampo e controstampo paziente-specifico in silicone.

Leggi di più

Tema Architettura del paesaggio e ambiente

Puntata n°: 7
Data di registrazione della puntata:
Data di messa in onda della puntata:
Argomento della puntata: Architettura del paesaggio e ambiente

Nome del progetto: Sea The Change

Breve descrizione del progetto:

Sea the Change srl aiuta le aziende a raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità attraverso la protezione degli ecosistemi marini. La startup sta sviluppando un protocollo, “Sea First”, per includere la conservazione marina nelle strategie di sostenibilità delle aziende. Le principali aree di applicazione del protocollo sono le seguenti: Carbon neutrality, HR, Brand Reputation & CSR, Comunicazione sostenibile e Open Innovation.  I servizi forniti sono abbinati a progetti climatici riguardanti la conservazione marina e sono gestiti da comunità locali.

Grazie ai progetti climatici selezionati, le aziende possono avere un impatto positivo sugli ecosistemi marini.

Leggi di più

Tema Associazionismo e recupero fragili

Puntata n°: 8

Data di messa in onda della puntata: To Be Defined

TRC Modena 
Giovedì 30/11 ore 20:30
Sabato 2/12 ore 22:30
Domenica 3/12 ore 14:35

TRC Bologna
Giovedì 30/11 ore 20:45
Sabato 2/12 ore 22:30
Domenica 3/12 ore 14:50

Argomento della puntata: Associazionismo e recupero fragili (associazioni che si occupano di autismo, di diversamente abili, di inclusione di persone in difficoltà, soluzioni per malati di alzheimer, idee sul tema)

Nome del progetto: TUVAICHEPUOI

Leggi di più

Tema Aziende e sostenibilità

Puntata n°: 9
Data di registrazione della puntata:
Data di messa in onda della puntata:

Argomento della puntata: Aziende e sostenibilità

Nome del progetto: Packo
Breve descrizione del progetto: Packo è una startup che offre servizi di spedizione circolari ed sostenibili. Il nostro obiettivo è quello di ridurre il più possibile il consumo di plastica e abbandonare la logica “take it, make it, waste it” introducendo un’economia circolare. Crediamo fermamente
negli obiettivi dell’Agenda 2030, nello specifico: – SDG 9: Imprese, Innovazione e Infrastrutture – SDG 11: Città e comunità sostenibili – SDG 12: Consumo e produzione responsabili – SDG 13: Lotta contro il cambiamento climatic

Leggi di più

Tema Come gestire l’inclusione nelle aziende

Puntata n°: 10
Data di messa in onda della puntata: To Be Defined

Argomento della puntata: DEI (Diversità, equità e inclusione) nelle aziende
Nome del progetto: Cartiera (laboratorio di moda etica che produce accessori in pelle e tessuto)
Breve descrizione del progetto: la start up d’impresa sociale Cartiera è una nuova realtà produttiva nel campo della moda etica, aperta nel 2017 all’interno dell’ex complesso industriale di Lama di Reno (Marzabotto) per dare lavoro a persone in condizione di disagio economico, tra cui richiedenti protezione internazionale. Una borsa Cartiera non è una semplice borsa. È una storia fatta di persone e luoghi. È un’idea di futuro.

Leggi di più

APPROFONDIMENTI SUCCESSIVI ALLE TRASMISSIONI

Le trasmissioni saranno seguite da incontri sulla piattaforma Zoom, con gli esperti rotariani presenti nelle trasmissioni, ai quali se ne uniranno altri, per dare suggerimenti e supporto alla platea di giovani che parteciperanno, ponendo domande e proponendo idee in uno spazio di un paio d’ore di approfondimento dei temi delle trasmissioni, che consentirà una vasta partecipazione, scambio di idee, sinergie.

Progetto Virgilio

Il Rotary è una organizzazione di servizio composta da imprenditori e professionisti che ha fra i suoi scopi quello di mettere a disposizione della società le competenze professionali dei propri membri per favorire la crescita civile ed economica del territorio.
Il progetto si articola in attività, svolte dai Soci, di orientamento all’imprenditorialità e di assistenza personalizzata, valutazione e mentoring finalizzate ad accompagnare i giovani nell’avvio di un’attività di impresa.

Rotary Start-up Days: ispirazione, innovazione, networking.

4-5 maggio 2024 – UniTec Lugo

Giornate  di formazione per i giovani, che saranno un supporto concreto per avviare nuove imprese e professioni.

Si svolgeranno il 4 e 5 maggio prossimi, alla Unitec Spa di Lugo, coordinati dal presidente Angelo Benedetti, rotariano del RC Lugo e Presidente della Commissione Progetto Start-up e Giovani Imprese, con il coinvolgimento di imprenditori di altissimo livello, che contribuiranno con la propria esperienza, alla  formazione dei giovani presenti all’incontro.

NGSE

Programma di formazione professionale personalizzabile a breve termine per studenti universitari e per professionisti dai 19 ai 30 anni.

L’esperienza, realizzata attraverso il network Rotary, non ha finalità occupazionali né di lucro (non prevede nessuna forma di retribuzione) ma di puro apprendimento ed offre la possibilità di entrare in significative realtà aziendali e professionali del distretto Rotary di destinazione.

L’attività rientra nel moderno concetto di “Job shadowing”, cioè di esplorare la vita di un’organizzazione dall’interno senza esserne parte integrante.

https://www.rotary2072.org/rotary2072/news-rotary-international/new-generations-service-exchange-ngse/

Premio Start Up

Il Premio STARTUP Edizione 2023-24 è destinato a spin-off universitari e a startup innovative ad elevato contenuto tecnologico e di conoscenza.

Obiettivo del Premio è sostenere lo sviluppo di imprese innovative ad elevato contenuto tecnologico e di conoscenza che operano sul territorio della Regione Emilia Romagna e di San Marino o che intendano operare su tale territorio e che propongano sul mercato nuovi prodotti, nuovi servizi, processi
innovativi e nuovi modelli di business, preferibilmente nelle specifiche aree di intervento umanitario