Si riassumono in un unico articolo le prime iniziative del gruppo Ghirlandina per gli aiuti alla lotta contro la diffusione della pandemia CVD19
Fin dal primo momento ci siamo resi conto della gravità di questa “pandemia” ed abbiamo cercato di muoverci il più velocemente possibile nonostante la disposizione
di non uscire dal giorno 8 Marzo quando Modena è diventata Zona Rossa con la Lombardia ed altre 13 Province.
Appartengono al nostro gruppo di Rotariani molti medici dei vari ospedali della Provincia.
Inizialmente l’Ospedale che ha fatto fronte a questa Emergenza è stato il Policlinico di Modena con Pneumologia diretta dal nostro socio Prof. Enrico Maria Clini (RC Modena) e dalla Dott.ssa Bertellini (RC Modena) Primario dei Reparti di Anestesia degli Ospedali: Policlinico e Baggiovara e Primario di Terapia Intensiva dell’Ospedale di Baggiovara.
Purtroppo con il moltiplicarsi dei contagi la struttura del Policlinico non è stata più sufficiente e gli Ospedali di Carpi, Mirandola, Sassuolo, Vignola ed anche l’Ospedale di Baggiovara sono divenute strutture con reparti COVID 19. A questo punto il gruppo Ghirlandina si è unito ed insieme abbiamo cercato di aiutare tutte le strutture confrontandoci con le Direzioni Ospedaliere e L’Ufficio di
servizio Unico Ingegneria della Ausl di Modena.
Abbiamo donato un ventilatore polmonare con nebulizzatore V800 del costo di 26230,00 completo di tutte le dotazioni necessarie per la Terapia Intensiva.
Questa apparecchiatura sarà installata questa settimana nella sala COVID 19 Terapia Intensiva dell’Ospedale di Baggiovara.
Un respiratore ad alto flusso AIRVO 2 cod. PT101EV del valore di 3900,00 all’ospedale di Vignola, 150 caschi CPAP (ma stiamo cercando di averne di più) mod. STAR MED del valore di 129,00 euro cad. Completi di tubi per l’attacco all’ossigeno presente in ogni letto ospedaliero. Verranno donati agli ospedali di Sassuolo, Carpi, Mirandola , Pavullo e Vignola.
Abbiamo donato due Smart Pad: il primo all’Ospedale di Pavullo da destinare alle persone in isolamento affinché possano contattare in video i loro cari, ed il secondo ad una casa di riposo per anziani che non potranno ricevere le visite dei loro cari per molto tempo.
Restiamo in attesa della consegna delle 7000 mascherine Chirurgiche e le 150 FFP2 da distribuire ai vari ospedali.
Eravamo riusciti ad averne 500 pezzi che sono già state donate all’ospedale di Sassuolo.
Maria Cristina Camilloni