Il Premio Rotary Sport.
La sala stampa Ezio Pirazzini dell’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari ha ospitato il Premio Rotary Sport 2014, giunto alla 30° edizione. L’evento ha visto premiati gli studenti delle scuole superiori, residenti ad Imola e circondario, che si sono distinti per il profitto scolastico, conseguendo risultati sportivi di rilievo. SETTANTA riconoscimenti ad altrettanti ragazzi, grazie al Premio Rotary Sport, gli studenti ammessi alla cerimonia erano dunque settanta, di cui 43 già premiati nelle precedenti edizioni, e 27 che hanno concorso per la prima volta. Padroni di casa, Elisabetta Baldazzi e Gian Luca Casadio Prati, Presidente del Rotary. Trentacinque i maschi e trentacinque le femmine. Gli istituti scolastici che hanno preso parte alla ‘gara’ erano sette: il polo liceale con 33 giovani, l’istituto Alberghetti con 30, l’agrario Scarabelli con 3, poi uno studente ciascuno il Paolini- Cassiano, l’Alberghiero Artusi di Riolo Terme, il Fermi di Bologna e lo scientifico Visitandine-Malpighi di Castel San Pietro. I ragazzi sono stati premiati in base ai risultati agonistici conseguiti nel periodo previsto dal bando, che andava dal primo ottobre 2012 al 30 settembre 2013. Tutti gli studenti hanno ricevuto un diploma, diviso in Merito, medaglia di bronzo, d’argento e d’oro. Il diploma di merito con medaglia d’oro del Rotary per il miglior risultato è andato a Paolo Ricci dell’Imolanuoto asd. La targa d’argento per la continuità è stata assegnata a Giulia Berti (pallavolo), la targa di bronzo ad Andrea Bellosi per il calcio. Alla premiazione erano presenti anche il Sindaco di Imola Daniele Manca, il Vescovo Monsignor Tommaso Ghirelli, il Direttore Generale dell’Autodromo Pietro Benvenuti e il campione del mondo enduro Alex Salvini. Con questa edizione il Rotary ha premiato più di 2.000 studenti. I complimenti del Presidente e da tutto il Club a Elisabetta Baldazzi, Andrea Galvani, Umberto Ciompi e Alfredo Montanari per la splendida organizzazione.