PROGETTO CONSORTI 2019-2020: FINANZIAMENTO DI UN PROGETTO DI RICERCA SCIENTIFICA RIGUARDANTE IL TUMORE EREDITARIO DELLA MAMMELLA

PROGETTO CONSORTI ANNO ROTARIANO 2019-20

Il Progetto Consorti di quest’anno si inserisce in una delle aree di intervento del Rotary, quella della lotta alle malattie; prevede il finanziamento di un progetto di ricerca riguardante il tumore ereditario della mammella (Studio MUTina; coordinatore Dott.ssa Laura Cortesi).

Il tumore della mammella rappresenta la più comune neoplasia diagnosticata nel sesso femminile in tutte le fasce d’età. Nonostante in Italia il trend di incidenza continui ad essere in leggero aumento e la mortalità in progressivo calo, il carcinoma mammario rimane la prima causa di morte in tutte le età.

La maggior parte dei tumori della mammella è costituita da forme sporadiche, ma in circa il 5-10% dei soggetti colpiti si riconosce una causa eredo-familiare, che nel 25-28% è rappresentata da una mutazione dei geni BRCA1 e BRCA2.

Le peculiarità di questo tipo di neoplasia sono l’insorgenza in età più precoce rispetto alle forme sporadiche e l’associazione a forme tumorali particolarmente aggressive e a prognosi più sfavorevole.

Le mutazioni patogenetiche identificate a carico di questi due geni sono centinaia, ma attualmente sono pochi i dati che correlano l’esatta localizzazione e il tipo di mutazione con le caratteristiche biologiche della neoplasia mammaria e la prognosi.

Partendo da queste premesse, lo Studio MUTina, retrospettivo e multicentrico (capofila il Policlinico di Modena) si pone l’obiettivo di registrare tutti i casi di tumore mammario associati a mutazione germinale di BRCA1/2 in Emilia-Romagna, di valutare l’associazione tra il tipo di mutazione BRCA, incidenza del tumore ereditario della mammella, caratteristiche biologiche e prognosi della malattia.

Sono certa che la elevata sensibilità di tutte le donne della grande famiglia rotariana per questo tipo di iniziativa consentirà di raccogliere quanto necessario per finanziare una borsa di studio da destinare ad un ricercatore che possa contribuire al successo del progetto.

 

 

 

Donatella Servadei Andrisano

Ricordiamo che per poter contribuire a questo progetto potete utilizzare
il conto corrente appositamente dedicato:
ROTARY INTERNATIONAL D2072 PROGETTO CONSORTI
IBAN: IT07Q0538702413000002345052