IL PROGETTO – CONSORTI 2013-2014

IL PROGETTO-CONSORTI

Il numero di marzo 2013 di The Rotarian ha dedicato la copertina ai libri, titolo: “Le gioie che derivano dalla lettura” [The Joys of Reading]. L’articolo all’interno “Living by the book”, “Vivendo secondo il libro”, firmato da un certo Joe Queenan, osserva che l’americano medio legge appena quattro libri l’anno, e lo trova più che sufficiente. Un gran peccato, detto da Queenan che ne legge 200 all’anno.

In Italia? I dati Istat dicono che nel 2012 il 46 % delle persone aveva letto almeno 1 libro nei 12 mesi precedenti, e di questi lettori solo il 14,5% ne aveva letti più di 12, mentre il 46% ne aveva letti al massimo tre. Dato più significativo, una famiglia su dieci (10,2%) non possiede nemmeno un libro in casa. Quando penso a chi ha perso la casa nel terremoto mi immagino che l’ultima cosa a essere ripristinata sia la libreria. Per questo come progetto ho pensato a un’azione che aiuti a far trovare o ritrovare ai giovani il gusto di leggere, a partire dalle letture “classiche” che in qualche modo hanno intrigato tutti nell’adolescenza: i romanzi.

L’idea ha preso dei contorni precisi grazie alla collaborazione del Nucleo di supporto emergenza sisma, attivato presso la Sovrintendenza scolastica regionale, e del FORAGS (Forum regionale delle associazioni dei genitori nella scuola), con i quali abbiamo individuato 5 scuole medie delle zone del terremoto, distribuite su tutte e quattro le province colpite, scelte fra quelle che hanno ricevuto meno aiuti nel dopo sisma.

In ognuna di queste scuole il Dirigente scolastico individuerà un docente e una II classe a cui verranno consegnati gli E-book, in primavera o anche a fine anno con la consegna di utilizzarlo durante l’estate. Al termine dell’utilizzo i dispositivi resteranno in dotazione alla biblioteca della scuola.

Il progetto non è chiuso ai soli E-book ma aperto anche a scuole che necessitino di altri oggetti che siano alla nostra portata. In questo senso abbiamo già messo in cantiere un piccolo service per la scuola media di San Felice sul Panaro, tuttora alloggiata in container provvisori, che con ammirevole spontaneità ha richiesto un certo numero di strumenti musicali necessari a un progetto didattico mirato.

Ho ritenuto possibile accontentarli fin da novembre, potendo contare sulla collaborazione della Casa Musicale Del Rio, di Reggio Emilia, che ci concede tutto il tempo necessario per arrivare a raccogliere i fondi. Ma la dimensione dell’iniziativa dipende da quanto riusciremo a raccogliere.

Per questo confido nell’energia e la disponibilità delle consorti del nostro distretto, che si sono dimostrate pronte a collaborare a questa iniziativa.

I dati del conto corrente aperto a questo scopo dal Distretto sono i seguenti:

Progetto E-Book – Scuole zona terremoto

c/c presso BANCA SELLA

Succursale 10 – via Farini 11, Bologna

IT83G0321102400052828498553

Ringrazio fin d’ora tutti i consorti che daranno una mano in questa piccola iniziativa, che credo corrisponda ai canoni del Rotary per i service e al cuore di ognuno di noi per i giovani, e in particolare per quelli delle nostre zone colpite.

Alessandra Castagnoli