IDIR 2020/ Tavola rotonda sui progetti distrettuali

Una tavola rotonda, dimostrazione di un’effervescente progettualità, modulata secondo le esigenze dettate dal Covid è stata condotta dal Governatore Adriano Maestri, nella prima parte dell’Idir.  Paola Babini (Sottocommissione Luoghi danteschi) ha aperto il confronto, illustrando un progetto per il 700° anniversario dalla morte di Dante, ideato da Claudio Widmann e Adriano Maestri. L’obiettivo è la raccolta di scatti fotografici di luoghi del nostro e di altri territori, inseriti nella Divina Commedia. Destinato soprattutto ai rotaractiani, il progetto è in attesa di foto per realizzarsi.  Ancora Dante con Adriano Tumiatti (Cultura) e la Giornata Rotariana del Patrimonio culturale (8 maggio) rivolta alle scuole superiori, per la rivalutazione di monumenti danteschi. Viene proposta ai club, come pure “Aprile Mese Rotariano della musica”, che cancella i concerti causa Covid, ma rilancia con visite a Conservatori, o acquisto di strumenti. Tumiatti ha poi ricordato il Premio Rotary Idee per la cultura, concorso per app originali, che evidenzino i beni culturali territoriali.

A seguire, Enrico Sangiorgi (Progetto Giovani Imprese) ha parlato del Premio Rotary Startup 2020/21, Spin off universitarie e startup innovative tecnologiche, con attenzione, se possibile, al tema Covid 19. Un suggerimento: coinvolgere gli incubatori, per scegliere i vincitori ad aprile 2021.  Micaela Rodosio (Progetto Consorti) ha poi esposto il doppio progetto Consorti, uno ante Covid, nato con il Rotaract Bologna Valle del Savena, su ambiente e salvaguardia delle api. E un secondo, rivolto a famiglie con bimbi autistici, nato in seguito all’emergenza sanitaria, con il Rotaract Bologna e Cesena.  I club potranno aderire ad uno o ad entrambi (entro dicembre al primo, entro il 15 gennaio al secondo). Per la giornata dell’Ambiente (21 marzo 2021) “Salvaguardiamo i fiumi” è l’obiettivo. Ne ha parlato Giovanni Ceccarelli (Ambiente) che punta ad un’opera di sensibilizzazione per evitare che la plastica arrivi ai mari.

Andrea Segrè (Corretta Alimentazione) e Patrizia Ravagli (Spreco alimentare) hanno affrontato la questione dello spreco alimentare, con l’omonimo progetto. Segrè ha ricordato tra l’altro che il miglior vaccino, in attesa di quello vero e proprio, è il cibo, mentre Patrizia Ravagli ha illustrato il “Piccolo manuale per il consumo responsabile” ed il kit antispreco, giocare per comprendere. Giuseppe Martorana (Sanità) si è invece occupato del Pianeta Uomo Young, dedicato alla prevenzione andrologica negli adolescenti. L’ultimo argomento della tavola rotonda è stato il VTE. Dopo i saluti online di Clemente Ingenito (Scambio Giovani) la collega di commissione Aida Morelli ha spiegato che i consueti scambi VTE di giovani professionisti non realizzabili causa Covid, tra Distretti Internazionali, si svolgeranno in Italia tra il nostro Distretto, il toscano 2071 e il siciliano 2120, con workshop tematici su aree naturalistiche.

Maria Grazia Palmieri