Lettera di Marzo del Governatore Luciano Alfieri

Lettera mensile n. 9 – Marzo 2023

Mese dell’Acqua, Servizi Igienici e igiene

Carissime amiche e amici,

anche se questo è appena l’ottavo anno che il Rotary International dedica il mese di Marzo ad Acqua, Servizi igienici e igiene, sono certo che tutti abbiamo ben chiaro quali siano i grandi temi e le impellenti necessità che questo tema enfatizza.

Potrei in questa lettera parlarvi dell’inquinamento dei mari e dei fiumi, della scarsità d’acqua potabile in molte aree del mondo, della siccità e della desertificazione che avanzano di pari passo con il riscaldamento globale, di come il rischio idrico non sia solo materia da paesi in via di sviluppo ma riguardi allo stesso modo noi italiani e noi occidentali, non tanto per una questione di disponibilità ma per l’annoso problema dell’inquinamento e dello spreco. Potrei parlare di tutto questo, dicevo, ma non lo farò anche perché saranno temi che ci verranno ben ricordati dai mezzi di comunicazione nell’imminenza del 22 Marzo, giornata mondiale dell’acqua (World Water Day).

Vorrei approfittare invece di qualche minuto della vostra attenzione (spero!) per allargare un poco il discorso verso il tema più generale dei diritti umani, che ovviamente include ma non si esaurisce con l’acqua e i servizi d’igiene, come fonte di sopravvivenza ma anche come presupposto indispensabile per lo sviluppo delle comunità e della pace.

Per spiegarmi meglio prendo a prestito alcune parole che Papa Francesco ha espresso in un seminario organizzato alcuni anni fa dalla pontificia Accademia delle Scienze proprio sul diritto umano all’acqua. Un tema così drammatico che il Papa ne ha parlato denunciando una «terza guerra mondiale combattuta a pezzi» nel nostro tempo e aggiungendo che «è necessario attribuire all’acqua la centralità che merita nell’ambito delle politiche pubbliche». Ha ricordato che «ogni Stato è chiamato a rendere concreto, anche con strumenti giuridici, quanto indicato dalle risoluzioni approvate dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2010 sul diritto umano all’acqua potabile e all’igiene». Il rispetto dell’acqua diventa così: «è condizione per l’esercizio degli altri diritti umani. Se rispetteremo questo diritto come fondamentale, staremo ponendo le basi per proteggere gli altri diritti. Ma se violeremo questo diritto essenziale, come potremo vegliare sugli altri e lottare per loro!». L’ambizione a cui dovremmo tendere è allora quella di «una cultura della cura e dell’incontro, in cui si uniscano in una causa comune tutte le forze necessarie di scienziati e imprenditori, governanti e politici». Occorre quindi «unire tutte le nostre voci in una stessa causa». Allora «non saranno più voci individuali o isolate, ma il grido del fratello che reclama per mezzo di noi, il grido della Terra che chiede il rispetto e la condivisione responsabile di un bene che è di tutti».

E se come rotariani  a livello di Club, di Distretto, di Fondazione Rotary in particolare tramite Global e District Grant abbiamo già messo, stiamo mettendo e metteremo ancora in campo molti significativi interventi (e nel nostro Distretto ne sono stati fatti tanti), è sempre utile e necessario che gli sforzi aumentino, in qualità e in quantità, di fronte a un tema ancora ben lontano dall’essere risolto, in altri continenti così come nei corsi d’acqua più vicini alle nostre case.

Marzo è anche il mese di altre due importanti ricorrenze internazionali che guardano direttamente al nostro sodalizio e si concentrano su due elementi fondamentali del Rotary: il valore globale e l’attenzione ai giovani. Durante il periodo dal 13 al 19 un’intera settimana è dedicata al Rotaract, e come rotariani questo non può che stimolarci ad avvicinare e accogliere sempre più giovani nella nostra grande famiglia. Non dimentichiamoci che il Rotaract non è più un programma che ciascun Rotary Club ha intrapreso, ma i Club Rotaract sono diventati Soci del Rotary International e che nessuna delusione può essere inflitta ai giovani che credono in noi e hanno scelto il Rotaract come opportunità di crescita. A livello mondiale, invece, Marzo è l’ultimo mese disponibile per le registrazioni anticipate (con sconto tariffario) alla Convention Internazionale del Rotary, che – lo ricordo – si terrà a Melbourne, in Australia, dal 27 al 31 Maggio. Per chi ha la possibilità per esserci, sarà certamente una indimenticabile occasione di amicizia e confronto rotariani.

Il mese vede anche un grande risveglio, potremmo dire primaverile, di iniziative distrettuali. Sabato 4 si terrà a Bologna il SIPE 23-24, Seminario di Istruzione per i Presidenti Eletti di Club, organizzato dal Governatore Eletto Fiorella Sgallari, interdistrettualmente con il D2080, con la presenza della Presidente Internazionale Nominata per l’anno 24-25 Stephanie A. Urchick e del Board Director Alberto Cecchini.

Sabato 18, a Mirandola (MO), si terrà un importante Convegno, organizzato con il D2050, sulla Salute dal titolo: Salute 4.0: sanità, ricerca, istruzione. Come molti di voi sanno la Salute è uno dei temi da me prescelti per l’attuale annata e nel Seminario tratteremo diversi aspetti della materia, tra i quali l’importante progetto distrettuale “A scuola in salute”. Di seguito il link per il programma. Vi attendo numerosi. (https://www.rotary2072.org/rotary2072/wp-content/uploads/2022/07/Programma.pdf)

La decima edizione del RYLA JUNIOR (ex RYPEN), riservata a giovani dai 14 ai 18 anni, che si terrà a Bertinoro dal 24 al 26 Marzo (https://www.rotary2072.org/rotary2072/ryla-junior-ex-rypen/) e la 40^ edizione del RYLA (https://www.rotary2072.org/rotary2072/events/ryla-2022-2023/), che si terrà a Riolo Terme unitamente al D2071, dal 26 Marzo al 2 Aprile, riservata a giovani maggiorenni (consigliato dai 19 ai 26 anni), sono due importanti tasselli che noi sosteniamo delle strategie del Rotary in favore dei giovani, momenti di aggregazione e crescita formativa delle nuove leve del nostro territorio. Anche per queste edizioni sono certo che le candidature di giovani partecipanti da parte dei Club saranno numerose.

Un cordiale saluto e “Imagine Rotary”.

Guastalla, 1 Marzo 2023

Luciano